Первый слайд презентации: L’architettura rinascimentale
Слайд 2
La riscoperta dello stile classico + una razionalizzazione dello spazio medievale. La spinta compositiva verso le figure geometriche del cerchio ( круг ) e dell’ottagono (8- угольник ) emerge chiaramente fin dalle prime opere del Brunelleschi. Anche c’e interesse degli architetti per la composizione centralizzata degli edifici sacri. Giuliano da Sangallo, Basilica di Santa Maria delle Carceri
Слайд 3
I palazzi privati Una nuova dignità architettonica, unita alla caratterizzazione estetica secondo il nuovo stile all’antica. La casa d’abitazione romana descritta da Vitruvio nel suo trattato
Слайд 5
Il trattato De Architectura scritto da Vitruvio nel I secolo a.C. Diventa il punto di partenza per rielaborazioni ( переработка ) moderni che interpretano l’architettura romana.
Слайд 6
La nuova concezione spaziale La scoperta della prospettiva come forma di rappresentazione Filippo Brunelleschi nel XV secolo rivoluziona la concezione figurativa, dimostrando scientificamente la sua teoria attraverso due tavolette con immagini prospettiche del Battistero e di Palazzo della Signoria a Firenze.
Слайд 7
Il Rinascimento a Firenze In questo contesto si svolge l’attività di Filippo Brunelleschi, Leon Battista Alberti. Nella prima metà del Quattrocento a Firenze si assiste ad un radicale rinnovamento dell’architettura, per renderla conforme ad un ritrovato canone classico.
Слайд 8
Filippo Brunelleschi - architetto, ingegnere, scultore, pittore e scenografo. Opere principali : 1419-27 Ospedale degli Innocenti 1420-PM Cupola di Santa Maria del Fiore 1 2
Слайд 9
Leon Battista Alberti - architetto, trattatista, matematico, pittore e umanista. Opere principali : 1447-51 Palazzo Rucellai a Firenze 1450 Tempio Malatestiano di Rimini 1 2
Слайд 10
Il Manierismo una digressione dell'arte dal proprio ideale Palazzo degli Uffizi- Giorgio Vasari 1560-1581